Le correnti principali del Buddismo
Buddhismo Theravada, Mahayana e VajrayanaNOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull’Affiliazione Commerciale
Il Buddismo Theravada – che letteralmente significa “La scuola degli anziani” – rappresenta una delle scuole più antiche della dottrina buddista.
Theravada fa riferimento al Canone Pali quale testo dottrinale fondamentale. Quest’ultimo è stato scritto in lingua Pali, considerata una delle lingue utilizzate dal Buddha durante i suoi insegnamenti.
La scuola Theravada è una dottrina conservatrice, che rifiuta ogni innovazione di tipo teorico, nella quale i monaci più anziani asseriscono che la loro ideologia sia quella enunciata dal Buddha.
Il Buddismo Theravada è la religione ufficiale di Sri Lanka, Birmania, Thailandia, Laos e Cambogia.
Gli insegnamenti possono essere esposti in una grande varietà di forme, adattati ad ogni tipo di mente e ad ogni stadio di sviluppo spirituale.
Dalla figura dell’Arhat, che persegue una salvezza individuale, nella dottrina Mahayana si fa riferimento al Bodhisattva, figura che raggiunge l’illuminazione per restare nel mondo ed aiutare tutti coloro che soffrono.
Per questa sua dedizione ad aiutare il prossimo, il Bodhisattva è denominato l’Illuminato della “Grande Compassione”.
Nella dottrina Cinese la figura del Bodhisattva è rappresentata da Guanyin, figura femminile denominata “La Dea della Compassione, La Dea Misericordiosa”.
Secondo la dottrina Mahayana, esistono numerosi Bodhisattva, in quanto fondamentalmente l’Illuminazione può essere raggiunta da qualsiasi essere senziente.
Maestri e Monaci
Una concezione di questo tipo rende il percorso verso l’Illuminazione accessibile sia al personale monastico che ai laici.
Alla figura statica e conservatrice dell’Arhat, il discepolo buddista della scuola Mahayana è attivo nella società, dove vive in conformità con un’etica di cui non pretende di avere l’esclusiva.
Tuttavia, l’origine di questa dottrina è certamente elitaria. Basti pensare che i testi fondamentali (canoni) sono rimasti inaccessibili per lungo tempo a gran parte della popolazione.
Tra i testi mahayanici più antichi troviamo i seguenti Sutra:
- Perfezione della Conoscenza
- Il Diamante
- Il Cuore
- Il Loto del Vero Dharma
- La Ghirlanda del Buddha
Secondo la storiografia contemporanea il Buddismo Vajrayana – “Il Veicolo del Diamante” – si sviluppò in India nel corso VI-VII secolo d.C.
Il Buddismo Vajrayana è costituito dai Tantra, testi sacri caratterizzati da un mix d’insegnamenti spirituali ed esoterici indiani, e dal Buddismo Mahayana (di cui condivide le premesse filosofiche).
Un aspetto distintivo del buddismo Vajrayana è rappresentato dalle tecniche tantriche, che consentirebbero il raggiungimento dell’illuminazione attraverso una via più rapida. Per tale motivo il Buddhismo Vajrayana è anche chiamato Tantrayana.
A differenza della scuola Mahayana, nella quale l’illuminazione poteva essere raggiunta esclusivamente grazie ad una vita di “perfezionamento continuo”, la dottrina Vajrayana utilizza anche tecniche di purificazione a livello fisico ed energetico.
Il Buddismo Vajrayana è particolarmente diffuso in Tibet e Giappone (Scuola di Shingon).
- Siddharta Gautama (Gautama Buddha)
- Il Dharma | Gli insegnamenti del Buddha
- Le Quattro Nobili Verità
- Il Nobile Ottuplice Sentiero
- Jataka | Le vite precedenti del Buddha
- Asana | Le principali posture del Buddha
- Mudra | Il linguaggio gestuale del Buddismo
- I giorni della settimana nel Buddismo
Seguici su Facebook e Instagram
NOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull’Affiliazione Commerciale