Condizioni generali di vendita

1. Abilitazione alla vendita

L’organizzatore del pacchetto turistico a cui il Cliente si rivolge dev’essere abilitato all’esecuzione delle rispettive attività.

2. Definizioni

Si specifica quanto segue:

2.1 per Organizzatore del pacchetto turistico s’intende il soggetto che si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfettario, a procurare a terzi pacchetti turistici, offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione;

2.2 per Cliente s’intende l’acquirente di un pacchetto turistico, il contraente principale che s’impegna ad acquistare un pacchetto turistico senza remunerazione;

3. Nozione di Pacchetto Turistico

3.1 I Pacchetti Turistici hanno come oggetto viaggi e vacanze.

3.2 Per Pacchetto Turistico s’intende la risultante della combinazione di almeno uno dei seguenti elementi, venduti ad un prezzo forfettario: trasporto, alloggio e servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio che costituiscano parte significativa del Pacchetto Turistico.

3.3 Il Turista ha diritto di ricevere copia del Contratto di Vendita del Pacchetto Turistico.

4. Scheda Tecnica

L’organizzatore del Pacchetto Turistico deve predisporre una Scheda Tecnica Catalogo (disponibile online) con specificati i seguenti elementi:

  • Estremi dell’autorizzazione allo svolgimento della propria attività rilasciata dagli enti competenti;
  • Estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile;
  • Periodo di validità del catalogo;
  • Modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore;
  • Parametri e criteri di adeguamento prezzi;
  • Dati identificativi dei vettori effettivi e loro eventuale inserimento nelle “blacklist”;

5. Prenotazioni

5.1 L’Organizzatore del pacchetto turistico deve inviare al Cliente la proposta di prenotazione (programma di viaggio dettagliato con specificato l’importo totale del pacchetto turistico).

5.2 L’accettazione e conferma della prenotazione s’intende perfezionata solo nel momento in cui l’organizzatore invia tale documentazione al Cliente e, conseguentemente, quest’ultimo procede con il pagamento dell’importo pattuito (come specificato al punto seguente).

6. Pagamenti

6.1 Per la conferma ed accettazione del pacchetto turistico (richiesta impegnativa) è richiesto il pagamento di un acconto, come specificato nell’offerta inviata al Cliente.

6.2 L’Organizzatore dovrà specificare nel Programma di Viaggio la data entro cui, prima della partenza, dovrà’ essere effettuato il pagamento a saldo.

6.3 Il mancato pagamento delle somme di cui sopra entro i termini stabiliti costituisce clausola risolutiva tale da determinare la risoluzione del contratto da parte dell’organizzatore.

7. Quota individuale

7.1 Il Programma di Viaggio dovrà indicare la quota individuale di partecipazione in EUR (prezzo a persona).

7.2 Il Programma di Viaggio dovrà altresì specificare cosa comprende e, conseguentemente, cosa non comprende la quota individuale di partecipazione.

8. Modifica o Cancellazione della prenotazione prima della partenza

8.1 Prima della partenza, l’organizzatore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, dovrà dare immediato avviso in forma scritta al Cliente, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue.

8.2 Nel caso in cui il Cliente non accetti la proposta di modifica, quest’ultimo potrà esercitare il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo.

8.3 Per l’annullamento del pacchetto turistico per motivi diversi da cause di forza maggiore, nel caso in cui il turista rifiutasse il pacchetto turistico alternativo offerto dall’organizzatore, quest’ultimo dovrà corrispondere al turista un importo pari al doppio di quanto pagato precedentemente.

9. Recesso del Cliente

9.1 Il Cliente può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:

  • Aumento del prezzo di vendita in misura eccedente il 10%;
  • Modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico;

9.2 Nei casi sopra specificati il Cliente ha diritto ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo (qualora il pacchetto alternativo abbia una valore complessivo inferiore al precedente). La restituzione dell’eccedenza di prezzo dovrà essere effettuata entro 10 (dieci) giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso.

9.3 Il Cliente dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata.

9.4 Al Cliente che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi sopra elencate, saranno addebitati il costo individuale di gestione pratica (EUR 50=/persona) e la penale come specificato nella Scheda Tecnica Catalogo

10. Modifiche dopo la partenza

10.1 L’organizzatore che dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del turista, una parte essenziale dei contemplati nel contratto, dovrà predisporre soluzione alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente.

10.2 Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvera la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal turista per comprovati e giusticati motivi, l’organizzatore dovrà fornire senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza (o al diverso luogo eventualmente pattuito), compatibilmente alla disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.

11. Sostituzioni

Il Cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che:

  • L’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 10 (dieci) giorni solari prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazioni circa le ragioni della sostituzione e le generalità del cessionario;
  • Il cessionario soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio;
  • I servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione
  • Il sostituto rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute pe procedere alla sostituzione, nella misura che gli verrà quantificata prima della sostituzione.
  • Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento a saldo del pacchetto turistico, con le modalità e termini di pagamento specificati nella Scheda Tecnica Catalogo

12. Obblighi del Cliente

Nel corso delle trattative e comunque prima della conclusione del contratto, ai cittadini italiani saranno fornite per iscritto le informazioni di carattere generale – aggiornate alla data di stampa del catalogo – relative agli obblighi sanitari e alla documentazione necessaria per l’espatrio.

In ogni caso i Clienti provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti Autorità (*)

(*) Sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri e www.viaggiaresicuri.it

In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più Clienti potrà essere imputata all’organizzatore.

Inoltre, il Cliente dovrà:

  • informare l’organizzatore della propria cittadinanza e, al momento della partenza, dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti del passaporto individuale con validità di almeno 6 mesi dalla data d’ingresso nel Paese di destinazione (come da Programma di Viaggio), nonché degli eventuali Visti richiesti per il soggiorno e/o transito e dei certificati sanitari eventualmente richiesti.
  • valutare la situazione sanitaria e di sicurezza dei Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare
  • consultare il sito www.viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio.
  • attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei Paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico;
  • rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio;
  • fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione;
  • comunicare per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.
  • informare anticipatamente l’organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, etc) ed a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati.

13. Classificazione di Hotels e Resorts

13.1 La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere è specificata nel catalogo online in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato.

13.2 L’organizzatore dovrà fornire una descrizione oppure il link del sito web ufficiale della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del Cliente.

13.3 Il Cliente è sempre tenuto ad informare l’organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, etc) ed a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati.

14. Responsabilità

L’organizzatore risponde dei danni arrecati al Cliente per inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del Cliente (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere e risolvere.

15. Limiti di risarcimento

I risarcimenti sono disciplinati da quanto previsto dalle Convenzioni Internazionali relativamente alle prestazioni oggetto del pacchetto turistico.

16. Obbligo di Assistenza

16.1 L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al Cliente secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto.

16.2 L’organizzatore è esonerato dalle rispettive responsabilità quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al Cliente o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, causata da un caso fortuito o di forza maggiore.

17. Reclami e Denunce

17.1 Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal Cliente durante la fruizione del pacchetto mediante tempestiva presentazione di reclamo scritto via mail, affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario il risarcimento del danno sarà diminuito o escluso.

17.2 Il Cliente dovrà altresì – a pena di decadenza – sporgere reclamo mediante l’invio di comunicazione scritta che garantisca la prova dell’avvenuto ricevimento da parte dell’organizzatore, entro e non oltre 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di rientro nel luogo di partenza.

18. Assicurazione Viaggio

18.1 Prima della data d’inizio servizi, si raccomanda al Cliente di sottoscrivere una polizza assicurativa per le eventuali spese mediche, quali infortuni, malattie, spese di rimpatrio etc.

18.2 Il Cliente eserciterà i diritti nascenti da tali contratti esclusivamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste da tali polizze.

19. Strumenti alternativi di risoluzione delle contestazioni

L’organizzatore potrà proporre al turista – a catalogo, sul proprio sito o in altre forme – modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte. In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.

⇒ Per info e dettagli vedi SCHEDA TECNICA CATALOGO

INDOCINATOURS by Never Ending Asia Co. Ltd.

Tourism Authority of Thailand License N.14/02613 – ATTA Member N.03211

315/2 38 Moo 12 Nongprue, Banglamung, Chonburi 20150 THAILAND

Email: preventivi@indocinatours.it

Mobile: +66 92 982 3399, +66 87 358 1144 (Italiano, anche WhatsApp)

Ufficio (08:30-17:30 local time): +66 33 091 523 (Thai, Inglese)

2024 © Tutti i diritti sono riservati. Termini e Condizioni di utilizzo sito web

Privacy Policy | Cookie Policy | Disclaimer Affiliazione Commerciale

×

Ciao!

Benvenuto/Benvenuta nel sito ufficiale di INDOCINATOURS. Puoi contattarmi direttamente via WhatsApp cliccando l'icona qui sotto.

×