Rolous Group
Rolous Group è un importante sito archeologico che annovera le rovine di Hariharalaya, l’antica capitale dell’Impero Khmer.
Fondata dal sovrano Jayavarman II agli inizi del IX secolo (802), Hariharalaya fu la prima capitale dell’Impero Khmer.
Rolous Group è situato 13 km ad est di Siem Reap. Vedi ubicazione in Mappa
Due giorni dopo la sua incoronazione (877), il sovrano commissionò la costruzione di un grande bacino idrico (dim. 3,700 x 750 metri), denominato Indratataka (*)
(*) “tataka” in lingua Khmer significa “riserva idrica, bacino”.
Indratataka fu il primo grande bacino idrico realizzato dall’Impero Khmer.
Templi principali del Rolous Group
Rolous Group comprende 3 templi principali:
- Periodo: fine del IX secolo (881)
- Sovrano: Indravarman I (877-889)
- Culto: Shiva (Induismo)
Bakong Temple rappresenta il primo imponente “tempio-montagna” della civiltà Khmer.
Gli storici ritengono che una primordiale versione del tempio fu realizzata da Jayavarman III (835-877), precedessore di Indravarman I, come testimoniano i santuari presenti al piano terra, realizzati in mattoni con il tipico stile pre-angkoriano.
Originariamente il complesso era protetto da un doppio canale esterno. Il primo canale misurava 830 x 790 metri; il secondo, situato all’interno, misurava 340 x 380 metri.
Quest’ultimo fu realizzato all’interno di una cinta muraria, caratterizzata da due porte ornamentali realizzate con pianta crociforme – Gopura – situate lungo l’asse est-ovest (*).
(*) come consuetudine, l’ingresso principale fu realizzato lungo il lato orientale
L’accesso al tempio era garantito da una strada rialzata che attraversava il canale (foto sotto).
L’area centrale del complesso, realizzata all’interno di una seconda cinta muraria (dim. 157 x 125 metri), comprendeva le seguenti strutture:
Biblioteche
Le Biblioteche sono 6 strutture a pianta quadrata, poste agli angoli della cinta muraria, due coppie sul lato orientale e due singole sul lato occidentale (*)
(*) Tali strutture sono denominate “Biblioteche”. Tuttavia, nonostante il nominativo, le Biblioteche non custodivano alcun testo religioso. La loro funzione e/o utilizzo non è certo. Secondo alcuni erano una sorta di sacrario.
Santuari (Prasat)
Bakong Temple comprende 8 torrioni-santurio (Prasat) realizzati in mattoni (*), disposti attorno al basamento della struttura piramidale centrale.
(*) I santuari furono edificati durante il regno del sovrano Jayavarman III (835-877), precedessore di Indravarman I.
I due santuari situati lungo il lato orientale furono realizzati leggermente piu grandi rispetto agli altri.
Porticati (Gallerie)
In corrispondenza dell’ingresso orientale, tra i due santuari, furono realizzati due porticati ornamentali (Gallerie).
Realizzati lungo l’asse-est-ovest, i porticati demarcavamo l’accesso al santuario principale del complesso.
La piramide
La struttura centrale del Bakong Temple è costituita da una imponente piramide a 5 livelli, realizzata con base quadrata (dim. 60 x 60 metri).
Quattro ripide scalinate poste in corrispondenza dei punti cardinali garantiscono l’accesso alla terrazza superiore.
La struttura è ornata con 12 statue raffiguranti degli elefanti, poste ai vertici dei primi 3 livelli della piramide, e 16 statue raffiguranti dei leoni, poste ai lati delle quattro scale.
Il quarto livello è caratterizzato da 12 santuari minori, ciascuno dei quali con all’interno un linga (*)
(*) rappresentazione del membro sessuale maschile, simbolo di virilità e fertilità, associato a Shiva
Il santuario principale (*), dedicato a Shiva, è situato alla sommità della struttura (terrazza superiore).
(*) il santuario fu ristrutturato dall’architetto/archeologo francese Maurice Glaize dal 1936 al 1943.
Clicca sull’immagine per vedere la galleria fotografica del Bakong Temple
Siem Reap dove alloggiare
I migliori hotels a Siem Reap (Cambogia), selezionati in base a prezzo, posizione e recensioni clienti » clicca qui
- Periodo: fine del IX secolo (879)
- Sovrano: Indravarman I (877-889)
- Culto: Shiva (Induismo)
Dedicato ai genitori del sovrano Indravarman I, Preah Ko Temple fu uno dei primi templi costruiti nell’area di Rolous (2 anni prima del Bakong).
Il tempio è caratterizzato da 6 torrioni-santuario – Prasat – orientati verso est, suddivisi in due allineamenti.
I tre santuari disposti frontalmente, ciascuno dei quali con all’interno una statua di Shiva, sono dedicati a Prithivindravarman, Rudravarmandedicata e Jayavarman II (rispettivamente il padre, il nonno materno ed il precedessore di Indravarman I).
La seconda file di santuari è invece dedicata alle mogli dei sovrani.
I 6 Prasat del Preah Ko Temple
Tour Cambogia con guida in Italiano
Tours Cambogia con guida locale parlante Italiano - Pacchetti comprensivi di Hotels, voli domestici e trasferimenti » clicca qui
- Periodo: fine del IX secolo (893)
- Sovrano: Yasovarman I (889-915)
- Culto: Shiva (Induismo)
Commissionato alla fine del IX secolo (893) dal sovrano Yasovarman I, Lolei Temple fu costruito su di un’isolotto artificiale situato nel mezzo del bacino (Indratataka).
Caratterizzato da 4 torrioni-santuario – Prasat – realizzati in mattoni, Lolei fu dedicato ai genitori ed ai nonni materni del sovrano.
In pessimo stato di conservazione, dal 2016 Lolei Temple è sottoposto a lavori di restauro.
Nelle immediate vicinanze c’è un recente tempio Buddhista, all’interno del quale dei dipinti illustrano le varie fasi della vita del Gautama Buddha (foto sotto).
I Templi di Angkor
Alla scoperta dei principali templi di Angkor, l'antica capitale dell'Impero Khmer » clicca qui