Ta Prohm Cambogia
- Periodo: fine XII secolo (1186);
- Sovrano: Jayavarman VII (1181-1120);
- Culto: Prajnaparamita (Buddhismo Mahayana)
Ta Prohm Cambogia è un complesso templare situato 1,5 km ad est di Angkor Thom, a breve distanza dal complesso di Preah Khan Temple . Vedi ubicazione in Mappa
Commissionato dal sovrano Jayavarman VII nel 1186, Ta Prohm fu originariamente chiamato “Rajavihara”, che in lingua Khmer significa “Monastero del Sovrano”.
Il complesso è dedicato alla madre di Jayavarman VII. Non a caso, la figura religiosa principale del complesso è Prajnaparamita (*)
(*) Prajnaparamita è “La Madre di tutti i Buddha” (La Grande Madre)
Descrizione
Ta Prohm è caratterizzato da ben 5 muri di cinta, la più esterna delle quali realizzata a pianta rettangolare (dim. 670 x 1,015 metri).
L’accesso al complesso era garantito da quattro porte ornamentali – Gopura – poste in corrispondenza dei punti cardinali (una per lato).
Un percorso pavimentato allineato lungo l’asse est-ovest conduce alla parte centrale del complesso.
Quest’ultima, caratterizzata da un muro di cinta di dim. 100 x 110 metri, presenta soltanto due porte di accesso, realizzate con pianta crofiforme, situate lungo il lato orientale ed occidentale.
(*) alla data attuale sono visibili soltanto 93 celle, in quanto una è stata demolita durante i lavori di ristrutturazione del complesso.
Le celle dei monaci sono allineate lungo i quattro lati del muro di cinta.
Un ulteriore muro – terza cinta muraria – separa l’area riservata ai monaci dal settore centrale del complesso.
Siem Reap dove alloggiare
I migliori hotels a Siem Reap (Cambogia), selezionati in base a prezzo, posizione e recensioni clienti » clicca qui
La Sala delle Danzatrici
La terza cinta muraria comprende il monastero e la “La Sala delle Danzatrici” (The Hall of Dancers).
Ta Prohm era il luogo di culto – e non solo – per oltre 80,000 persone, con 2,700 ufficiali e ben 615 danzatrici.
A quest’ultimo fu destinato un settore specifico, finemente decorato con sculture e basso-rilievi raffiguranti numerose Devata ed Apsara (*).
(*) danzatrici divine di sesso femminile. Secondo la leggenda, le Apsara insegnarono l’arte della danza al popolo Khmer.
Il Settore Centrale
Il settore centrale del complesso è delimitato da una cinta muraria (quarta) realizzata a pianta quadrata.
In quest’area ci sono alcune cappelle e piccoli santuari, due templi-satellite posti lungo il lato meridionale e settentrionale, ed il tempio principale del complesso.
Quest’ultimo, situato all’interno di un’ulteriore cinta muraria (quinta), è caratterizzato da una struttura a pianta quadrata costituita da una serie corridoi e porticati (Gallerie), al centro della quale c’è il torrione-santuario principale (Prasat).
Tour Cambogia con guida in Italiano
Tours Cambogia con guida locale parlante Italiano - Pacchetti comprensivi di Hotels, voli domestici e trasferimenti » clicca qui
Inghiottito dalla natura
Ta Prohm Cambogia rappresenta senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi di Angkor.
Nel corso dei secoli il tempio è stato parzialmente “inghiottito“ dalla rigogliosa vegetazione tropicale, creando un’atmosfera irreale (*)
(*) in questo luogo sono state girate alcune scene del film “Tomb Raider” (2001), interpretato da Angelina Jolie.
I Templi di Angkor
Alla scoperta dei principali templi di Angkor, l'antica capitale dell'Impero Khmer » clicca qui