Palazzo Reale Phnom Penh
Il Palazzo Reale Phnom Penh è situato nel centro della capitale, lungo il corso del Tonle Sap River, a breve distanza dal Museo Nazionale. Vedi Mappa
La costruzione del complesso risale al 1860, anno in cui il sovrano Norodom (*) trasferì la capitale del regno da Oudong a Phnom Penh.
(*) Norodom (Ang Voddey, 1834-1904) fu il sovrano del Regno di Cambogia dal 1860 al 1904.
Da tal data, il Palazzo Reale rappresenta la residenza ufficiale dei sovrani di Cambogia.
Visita del Palazzo
Il Palazzo Reale Phnom Penh è suddiviso in quattro settori: la Sala dell’Incoronazione, la Pagoda d’Argento, il Palazzo Khemarin e la Corte Interna.
Chan Chay Pavilion – ufficialmente Preah Thineang Chan Chhaya, che in lingua Khmer significa “Il Padiglione della Luna” – è situato a fianco dell’ingresso principale del complesso (Porta della Vittoria).
La struttura attuale, caratterizzata da un elaborato tetto multi-falda in stile Khmer-Thai, fu realizzata nel 1913-14 (in sostituzione di padiglione in legno, costruito durante il regno di Norodom)
Chan Chay Pavilion è utilizzato principalmente per le esibizioni delle danzatrici reali e come tribuna del sovrano durante le apparizioni in pubblico.
Chan Chaya Pavilion, Palazzo Reale Phnom Penh
Dove dormire a Phnom Penh
I migliori hotels a Phnom Penh (Birmania), selezionati in base a prezzo, posizione e recensioni clienti » clicca qui
Dopo aver attraversato il parco del complesso, ci si trova davanti la Sala dell’Incoronazione (Throne Hall).
Storicamente, la Sala dell’Incoronazione era il luogo in cui i funzionari di corte ed i generali rendevano conto al cospetto del sovrano.
Alla data attuale la struttura è utilizzata per ricevimenti ufficiali e cerimonie reali.
La struttura originaria, realizzata interamente in legno, fu completata nel 1870 (e demolita nel 1915). L’attuale struttura fu costruita nel 1917 ed inaugurata ufficialmente dal sovrano Sisowath (*) nel 1919.
(*) Sisowath (1840-1927) fu il sovrano della Cambogia dal 1904 al 1927
La Sala dell’Incoronazione presenta una copertura multi-falda in tipico stile Khmer-Thai, caratterizzata da un imponente torrione alto 59 metri, decorato con quattro volti di Brahma.
All’interno della struttura è possibile ammirare due splendidi troni reali, il Reach Balaing ed il Preah Thineang Bossabok, oltre a due statue in oro massiccio del sovrano Sisowath Monivong (*)
(*) Sisowath Monivong (1875-1941) fu il sovrano del Protettorato Francese di Cambogia dal 1927 al 1941.
La prima statua raffigura il sovrano in piedi, con in pugno la Spada Sacra; la seconda lo raffigura seduto nel Preah Thineang Bossabok.
Sala dell’Incoronazione, Palazzo Reale Phnom Penh
Il Palazzo Khemarin – ufficialmente “Khemarin Moha Prasat”, che in lingua Khmer significa “La Residenza del Sovrano Khmer” – rappresenta la residenza ufficiale del sovrano.
La dimora della regina è situata presso un palazzo situato nella Corte Interna, dietro al Palazzo Khemarin.
Quest’area del complesso non è accessibile al pubblico.
La Pagoda d’Argento – ufficialmente Wat Ubosoth Ratanaram – è situata nel settore meridionale del complesso. Quest’ultimo è delimitato da un muro di cinta decorato internamente con affreschi raffiguranti scene del Reamker (*), realizzati da artisti cambogiani nel 1903-1904.
(*) versione cambogiana del Ramayana Indiano, il principale poema epico dell’Induismo, che racconta le avventure del principe-guerriero Rama, avatar di Vishnu.
La Viharn (*) rappresenta l’edificio principale di questo settore.
(*) In Sanscrito il termine “Viharn” significa letteralmente “rifugio”. Originariamente, infatti, la Viharn rappresentava la dimora dei monaci buddhisti durante la stagione delle piogge.
La Viharn è denominata La Pagoda d’Argento (Silver Pagoda). Tale denominativo deriva dal fatto che il pavimento della struttura è rivestito con oltre 5,000 piastrelle d’argento (*)
(*) 1 kg/cadauna, per complessive 5 tonnellate di argento.
Costruita originariamente nel 1892 ispirandosi al Wat Phra Kaew di Bangkok, la Pagoda d’Argento fu ricostruita completamente nel corso del 1962.
All’interno della pagoda è custodita una immagine del buddha color smeraldo (*) e da una statua in oro massiccio raffigurante il Maitreya Buddha (il Buddha futuro).
(*) La pagoda è denominata anche “Preah Vihear Preah Kaew”, che in lingua Khmer significa “Il Tempio del Buddha di Smeraldo”
La statua, commissionata dal sovrano Sisawath, ha un peso complessivo di circa 90 kg ed è ornata con migliaia di diamanti e pietre preziose.
Pagoda d’Argento (Preah Vihear Preah Kaew), Palazzo Reale Phnom Penh
Tour Cambogia con guida in Italiano
Tours Cambogia con guida locale parlante Italiano - Pacchetti comprensivi di Hotels, voli domestici e trasferimenti » clicca qui
Le Stupa Reali
Questo settore del complesso comprende la Biblioteca, edificio nel quale sono custoditi i testi sacri del Buddhismo (Tripitaka), una statua del sovrano Norodom, e quattro stupa contenenti le ceneri di Re Ang Doung (1845-1859), Re Norodom (1860-1904), Re Norodom Suramarit (1955-1960) e, la principale, con le ceneri del Principe Norodom Sihanouk e delle sue figlie (foto sotto).
Stupa Principe Sihanouk, Palazzo Reale Phnom Penh
Cosa vedere a Phnom Penh
Alla scoperta dei principali itinerari ed escursioni di Phnom Penh, la capitale della Cambogia » clicca qui