Spean Preah Toeus

Spean Preah Toeus è un ponte risalente al XII secolo, situato lungo la strada che collegava Angkor con la regione sud-orientale dell'Impero

NOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull'Affiliazione Commerciale

Spean Preah Toeus

Spean Preah Toeus è un ponte risalente al periodo Angkoriano (*) realizzato sul fiume Chikreng, situato 60 km a sud-est di Siem Reap, lungo la strada che collegava Angkor con la regione sud-orientale dell’Impero. Vedi Mappa

(*) in lingua Khmer “Spean” significa “Ponte”, mentre il termine “Toeus” indica il punto cardinale orientale (Est).

Costruito con blocchi di laterite agli inizi del XII secolo, il ponte ha una lunghezza di 86 metri, una larghezza di 16 metri ed un’altezza max di 10 metri.

La struttura portante è costituita da 21 campate, realizzato con uno stile architettonico la cui forma ricorda degli elefanti affiancati l’uno all’altro (*)

(*) il metodo utilizzato all’epoca per l’attraversamento dei fiumi.

Le balaustre del ponte sono decorate con il Naga, la divinità-serpente della mitologia Induista.

Clicca sull’immagine per vedere la galleria

Cosa Fare a Siem Reap

Alla scoperta dei principali itinerari di Siem Reap (Cambogia): dai templi di Angkor ai villaggi su palafitte del Lago Tonlè Sap » clicca qui


RELATED POSTS

Siem Reap Dove Alloggiare

I migliori hotels a Siem Reap selezionati in base alla posizione, prezzo e recensioni clienti

Cosa Fare a Siem Reap

Alla scoperta di Siem Reap: dai templi di Angkor ai villaggi galleggianti sul Lago Tonlè Sap

Tour Cambogia e Vietnam

Tour della Cambogia e Tour combinati Cambogia + Vietnam con guida locale parlante Italiano

Seguici su Facebook e Instagram

NOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull'Affiliazione Commerciale

×

Ciao!

Benvenuto/Benvenuta nel sito ufficiale di INDOCINATOURS. Puoi contattarmi direttamente via WhatsApp cliccando l'icona qui sotto.

×