Il Laos – ufficialmente Repubblica Popolare Democratica del Laos – è situato nell’entroterra della Penisola Indocinese, ad una latitudine compresa tra 14° e 23°.
Con una superficie complessiva di circa 236,800 km², il Laos confina con la Birmania e la Cina a nord-ovest, con il Vietnam ad est e con la Thailandia ad ovest.
Dove si trova il Laos » vedi Mappa
Il territorio del Laos è prevalentemente montuoso (*), con due altopiani principali, Xiang Khoang e Bolaven, situati rispettivamente nella parte settentrionale e meridionale del Paese.
(*) Con un’altitudine di 2,818 metri, Phou Bia è la vetta più alta del Paese.
La gran parte delle aree pianeggianti sono situate lungo il corso del Mekong, fiume che demarca il confine con Birmania e Thailandia (complessivamente 1,900 km).
Il confine orientale con il Vietnam è caratterizzato invece dai rilievi della Catena Annamita, che percorre longitudinalmente il Paese per circa 1,000km.
Con una popolazione di circa 800,000 persone, Viang Chang – Vientiane – è la città più popolosa e capitale del Laos.
(*) Vientiane è la traslitterazione in lingua Francese di Viang Chang
La Repubblica Popolare Democratica del Laos è una delle quattro nazioni al mondo con un governo di tipo socialista-comunista (le altre sono la Cina, il Vietnam del Nord e Cuba).
L’unico partito politico riconosciuto ufficialmente è il Partito Rivoluzionario Popolare del Laos.
Il potere esecutivo del governo è affidato ad un’Assemblea costituita da undici membri del Partito Rivoluzionario Popolare del Laos (Politburo), le cui decisioni sono successivamente sottoposte ad approvazione da parte del Consiglio dei Ministri.
Il Capo di Stato è il Presidente Bounnhang Vorachith, Segretario Generale del Partito Rivoluzionario Popolare del Laos.
Storia del Laos
Dal Regno di Lan Xang al periodo coloniale, fino all'indipendenza - Il percorso verso la democrazia » clicca qui
La popolazione del Laos ammonta a circa sette milioni di persone, la maggior parte delle quali insediate nelle principali città del Paese e nella fertile valle del Mekong.
Il Laos è il Paese asiatico con l’età media più bassa in assoluto (21,6 anni).
La popolazione del Laos è costituita da 50 gruppi etnìci diversi. Si elencano di seguito i principali:
- Lao Loum: rappresentano la maggioranza della popolazione, insediati nelle pianure e nelle principali città del Paese;
- Lao Tai: etnìa proveniente dalle regioni della Thailandia nord-orientale, praticanti il culto del buddismo e dell’animismo. I vari gruppi di etnìa Lao Tai si distinguono in base al colore dei loro abiti tradizionali e dal luogo in cui vivono: dal nero (Tai Dam) al bianco (Tai Khao), dalle foreste (Tai Pa) alle montagne (Tai Nuea);
- Lao Thoeng: gruppo etnìco insediato nelle vallate del Paese, spesso definiti dalle altre etnìe con il termine “Khaa”, che in lingua locale significa letteralmente “schiavi, servi”. Tale nominativo deriva dal fatto che in passato i Tao Thoeng furono spesso utilizzati (sfruttati) dalla monarchia e dai Tao Loum come “manodopera locale a basso costo”;
- Lao Soung: etnìa costituita principalmente da gruppi di origine tribale, provenienti dal Tibet, dalla Birmania e dalla Cina. Il gruppo più numeroso (circa 300,000) è rappresentato dall’etnìa Hmong, insediati principalmente nella regione settentrionale.
Oltre ai gruppi etnìci sopra elencati, ci sono diverse minoranze etniche ad organizzazione tribale, insediate principalmente nei rilievi a confine con la Thailandia ed il Vietnam.
Il Buddhismo Theravada è la religione ufficiale del Laos.
Come in gran parte dei Paesi del sudest Asiatico, anche il Laos è caratterizzato da una forma di sincretismo.
Il Buddhismo, pur essendo la religione ufficiale del Paese, convive con il culto degli spiriti (animismo), venerati e rispettati da gran parte della popolazione (*)
(*) Ogni famiglia ha un proprio “altare” o un “piccolo santuario personale” dedicato al culto degli spiriti.
Laos Cosa Vedere
Guida alla scoperta delle principali destinazioni del Laos by INDOCINATOURS Tour Operator » clicca qui
Dopo la grave crisi finanziaria che ha investito i Paesi asiatici negli anni ’90, l’economia del Laos ha cominciato crescere.
Nel 2011 si è rilevata una crescita nell’ordine dell’8%, in assoluto una delle migliori in Asia. Tuttavia, il Laos è un Paese povero, caratterizzato da una corruzione dilagante. Il sostentamento principale è rappresentato dall’agricoltura (la coltivazione del riso in primis).
Il territorio montuoso favorisce la realizzazione di bacini idrici e la conseguente produzione di energia elettrica. Alla data attuale il Laos “esporta” circa 8,000 MW a Thailandia e Vietnam.
L’economia nazionale rimane fortemente vincolata agli investimenti stranieri. I principali investitori stranieri sono la Thailandia, il Vietnam, la Corea del Sud e, soprattutto, Giappone e Cina. Quest’ultima è particolarmente attiva nella costruzione di importati infrastrutture, quali strade, dighe ed impianti idro-elettrici.
Il clima del Laos è caratterizzato da 3 stagioni:
- Marzo-Aprile: la stagione calda, con precipitazioni ridotte ai minimi termini e temperature diurne nell’ordine dei 36-38°C ;
- Maggio-Ottobre: la stagione delle piogge, con 10-12 giorni piovosi al mese e temporali frequenti;
- Novembre-Febbraio: la stagione fresca, caratterizzata da un’escursione termica giornaliera piuttosto elevata.
Laos quando andare » Il periodo migliore per fare un viaggio in Laos è compreso da Novembre ad Aprile
Tour del Laos con guida in Italiano
Tour del Laos e tours combinati Laos e Vietnam con guida in Italiano - Pacchetti comprensivi di hotels, voli domestici e trasferimenti » clicca qui
Passaporto
Per un viaggio in Laos è richiesto il passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data d’ingresso in Laos.
Laos Visto Turistico
Al Vs arrivo in Laos Vi sarà rilasciato un Visto Turistico della durata di un mese (ingresso singolo). La durata del Visto può essere estesa di ulteriori 60 giorni (due volte 30 giorni) presso il più vicino Ufficio Immigrazione. Per maggiori informazioni e dettagli vedi Visto Turistico per il Laos
Vaccinazioni
Per un viaggio in Laos (destinazioni turistiche) non sono previste vaccinazioni obbligatorie.
Si consigliano le vaccinazioni per epatite A e B e la profilassi anti-malarica per coloro i quali si rechino nelle zone più remote del Paese.
Valuta
La moneta ufficiale è il Lao Kip (LAK). Il cambio valuta può essere effettuato presso gli sportelli di cambio (Exchange) presenti in aeroporto e nelle principali destinazioni turistiche. Vedi il cambio attuale EUR-LAK
Fuso Orario
UTC +7:00 (+6:00 ore rispetto l’Italia; +5:00 ore con l’ora legale in vigore).
Telefonare in Laos
Per telefonare in Laos dall’Italia bisogna utilizzare il prefisso internazionale: +856
Assicurazione Viaggio in Laos
Per un viaggio in Laos si consiglia di sottoscrivere una polizza sanitaria, comprensiva delle eventuali spese mediche, comprese quelle di evacuazione e rimpàtrio. Leggi la nostra guida all’acquisto Assicurazione Viaggio Laos
Viaggiare Sicuri
“Viaggiare Sicuri” è un servizio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che mette a disposizione del cittadino informazioni di carattere generale sui Paesi stranieri, ivi comprese quelle relative alle condizioni ed agli eventuali rischi per l’incolumità di coloro che intraprendono viaggi all’estero, avvalendosi di fonti ritenute attendibili, per consentire scelte consapevoli e responsabili.
Prima di partire per il Vostro viaggio in Laos consultate il sito ufficiale: clicca qui
Dove siamo nel mondo
“Dove siamo nel mondo“ è un servizio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che consente agli italiani che si recano temporaneamente all’estero di segnalare – su base volontaria – i dati personali, al fine di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso.
Prima di partire per il Vostro viaggio in Laos registratevi presso il sito ufficiale: clicca qui
Ambasciata e Consolati
In Laos non c’è alcuna Ambasciata o Consolato Italiano. L’Ambasciata competente è l’Ambasciata d’Italia a Bangkok, Thailandia, come di seguito specificato:
CRC Tower, All Seasons Place
87 Wireless Road, Lumphini, Pathumwan, Bangkok 10330
Prefisso dall’Italia: 0066
Tel. +66 (0) 2 250 4970 Centralino
Fax: +66 (0) 2 250 4988 Ufficio Consolare
Cellulare attivo solo per emergenze fuori orario di servizio: +66 (0) 818256103
Web: www.ambbangkok.esteri.it
Per l’eventuale assistenza sul posto, in caso di emergenza i connazionali possono rivolgersi all’Ambasciata Francese (nel quadro della cooperazione consolare UE).