Palazzo Reale Luang Prabang
Il Palazzo Reale Luang Prabang – originariamente denominato Haw Kham – fu costruito nel 1904 quale residenza ufficiale del sovrano Sisavang Vong (1905-1959).
Il complesso è situato in centro a Luang Prabang, ai piedi del Phousi Hill (La Collina Sacra). Vedi Mappa
Realizzato durante il periodo di occupazione Francese, la struttura è caratterizzata da uno stile architettonico tipicamente coloniale.
Il palazzo fu la residenza reale fino al 1975, anno in cui il Paese divenne ufficialmente la Repubblica Popolare del Laos (*)
(*) i Comunisti costrinsero il sovrano ad abdicare, ponendo fine alla monarchia dopo ben 650 anni!
Riaperto nel 1995, il palazzo è stato trasformato in un Museo Nazionale.
Descrizione
Il Palazzo Reale Luang Prabang comprende tre strutture principali:
Haw Pha Bang – Wat Ho Pha Bang – è uno splendido tempio buddhista inaugurato nel 2006, caratterizzato da una serie di raffinate decorazioni e da una elaborata copertura multi-falda realizzata in tipico stile Lao-Thai.
La costruzione originaria del tempio risale al 1963, ma i lavori furono interrotti a seguito dell’ascesa al potere dei comunisti.
Il tempio Haw Pha Bang custodisce il Buddha Phra Bang, l’immagine sacra più importante del Laos
Il Buddha Phra Bang è una statua realizzata con una lega costituita da oro, bronzo ed argento, raffigurante il Buddha nella postura dell’Abhaya Mudra (83 cm in altezza).
Secondo la leggenda, il Buddha Phra Bang fu realizzato a Ceylon (odierno Sri Lanka) in un periodo di tempo compreso dal I al IX secolo d.C.
La statua fu offerta in dono a Phaya Sirichantha, sovrano dell’Impero Khmer che si era convertito al Buddismo Theravada.
Nel 1353 Fa Ngum costitui il Regno di Lan Xang – Il Regno con un Milione di Elefanti – con capitale Xiang Dong Xiang Thong (odierna Luang Prabang).
La moglie del sovrano, una principessa Khmer, convinse il Fa Ngum a diffondere il Buddismo Theravada nella regione. A tal scopo, nel 1359 il sovrano invitò a corte il monaco Phra Maha Pasman (*).
(*) insegnante religioso di Fa Ngum durante il periodo trascorso dal futuro sovrano alla corte di Angkor.
Accettato l’invito, il monaco portò al seguito una copia dei testi sacri della dottrina buddista (Tripitaka) e la statua del Buddha Phra Bang.
Poco dopo, il sovrano proclamò il Buddhismo Theravada la religione ufficiale del regno.
Simbolo religioso del Paese
Nel 1500 salì al trono il Primo Ministro di Viang Chan (Vientiane) con l’appellativo di Re Visoun.
Durante il regno di Visoun (1500-1520), Xiang Dong Xiang Thong fu rinominata Luang Prabang, in onore del Buddha Phra Bang.
Nel 1560, Re Setthathirat spostò la capitale del regno da Luang Prabang a Vieng Chan (Vientiane).
Il Buddha Phra Bang fu trasferito a Vientiane e custodito all’interno del Pha That Luang (costruito appositamente).
Durante l’occupazione da parte del Regno di Thonburi (1778), la preziosa statua fu trasferita in Thailandia, dove rimase per oltre mezzo secolo.
Il Buddha Phra Bang fu definitivamente restituito alle autorità Laotiane durante il regno del sovrano Mongkut (Rama IV, 1851-1868).
L’antica residenza ufficiale del sovrano del Laos è stata convertita in un Museo Nazionale.
L’interno dell’edificio, caratterizzato da scale in Marmo di Carrara (importato dall’Italia), espone una serie di oggetti antichi di inestimabile valore: dalla collezione d’armi ai dipinti realizzate nel 1930 dall’artista Francese Alix de Fautereau, dalla Corona Reale alla collezione di auto d’epoca del sovrano.
Luang Prabang Cosa Fare e Cosa Vedere
Alla scoperta dei principali itinerari ed escursioni da Luang Prabang (Laos) » clicca qui