Vang Vieng è una cittadina situata lungo il corso del fiume Song (Nam Song), tra Vientiane e Luang Prabang (Laos centro-settentrionale)
Vang Vieng Laos » Vedi Mappa
Il territorio è caratterizzato da spettacolari rilievi e da fertili pianure, la maggior parte delle quali utilizzate per la coltivazione del riso.
Da un punto di vista amministrativo, Vang Vieng è un Distretto in Provincia di Vientiane.
Quest’ultima, con un’area di 15,927 km², confina con le province di Luang Prabang (nord), Xiangkhouang (nordest), Bolikhamxai (est), Xaignabouli (ovest), con la Prefettura di Vientiane e la provincia di Nong Khai (Thailandia) a sud.

Il centro originario, denominato Muang Song, fu fondato intorno al 1353.
Durante il periodo coloniale Francese la cittadina fu rinominata Vang Vieng (1890).
Con l’inizio della Guerra del Vietnam, gli americani realizzarono un aeroporto, utilizzato principalmente da Air America (*)
(*) compagnia aerea americana controllata dalla CIA, operativa dal 1950 al 1976. Air America fu creata con compiti di rifornimento e supporto delle operazioni militari “non ufficiali” nel Sud-est Asiatico.
Verso la fine degli ’90, VV divenne una destinazione turistica frequentata soprattutto da giovani hippies e backpakers (*)
(*) a causa dell’uso incontrollato di sostanze stupefacenti, nel 2011 morirono ben 27 turisti, in conseguenza di cui le autorità locali chiusero gran parte dei locali considerati “a rischio”.
Oggi VV è tornata ad essere una destinazione turistica apprezzata principalmente per la bellezza del suo ambiente naturale.

Vang Vieng al tramonto
Viaggio in Laos
Tutto quello che dovresti sapere prima di partire: cenni storici, religione, clima, passaporto, visto » clicca qui
Vang Vieng cosa vedere
Si elencano di seguito i principali itinerari ed escursioni da Vang Vieng:
- alcuni monasteri risalenti al XVI-XVII secolo (in particolare Wat Si Vieng Song, Wat Kang e Wat Si Suman);
- villaggi tribali (principalmente di etnìa Hmong);
- kayaking sul fiume Song;
- la splendida Blue Lagoon, luogo ideale per fare un bel bagno rinfrescante in uno splendido ambiente naturale;
- escursioni nelle numerose grotte cha caratterizzano i rilievi dell’area.
⇒ Leggi l’articolo Cosa Fare e Cosa vedere a Vang Vieng

Dove dormire a Vang Vieng
I migliori Hotels e Guesthouse di Vang Vieng selezionate in base al prezzo, posizione e recensioni dei clienti » clicca qui
Da un punto di vista climatico, VV è caratterizzata da 3 stagioni:
- Marzo-Maggio: la stagione calda, con precipitazioni assenti;
- Giugno-Ottobre: la stagione delle piogge, con 10-12 giorni piovosi al mese e temporali frequenti;
- Novembre-Febbraio: la stagione fresca, caratterizzata da un’escursione termica giornaliera piuttosto elevata, con temperatrure minime nell’ordine dei 16-18°C.
Marzo ed Aprile sono i mesi più caldi, con temperature che raggiungono i 34-35°C.
Il periodo migliore per andare a VV è compreso da Novembre a Marzo.
Meteo Vang Vieng Laos » clicca qui

Tour del Laos con guida in Italiano
Tour del Laos e tours combinati Laos e Vietnam con guida in Italiano - Pacchetti comprensivi di hotels, voli domestici e trasferimenti » clicca qui
Da Luang Prabang a Vang Vieng
Completata nel Dicembre 2021, la linea ferroviaria LCR (Laos China Railway) garantisce un trasferimento confortevole e veloce.
In particolare, il tragitto in treno da Luang Prabang a Vang Vieng ha una durata di circa 50 minuti ed un costo variabile da EUR 17 (seconda classe) a EUR 22 (prima classe)
(*) I prezzi sono da considerarsi indicativi
⇒ Per maggiori informazioni leggi l’articolo Come andare da Luang Prabang a Vang Vieng
Da Vientiane a Vang Vieng
Il treno rappresenta il modo migliore per andare da Vientiane a Vang Vieng.
Il trasferimento in treno da Vientiane a Vang Vieng ha una durata variabile da 50 a 90 minuti (in relazione al tipo di treno) ed un costo a partire da circa 15 euro a persona.
⇒ Prenota trasferimento da Vientiane a Vang Vieng » clicca qui
Assicurazione Viaggio Laos
Guida alla scelta della migliore polizza per il tuo viaggio in Laos - Come valutare e quale assicurazione scegliere » clicca qui