Shwezigon Pagoda
Situata lungo il corso dell’Irrawaddy, tra Old Bagan e Nyaung-U, Shwezigon Pagoda è uno dei più antichi e spettacolari monumenti di Bagan
Lo schema costruttiva della Shwezigon Pagoda ha rappresentato un vero e proprio modello costruttivo, utilizzato svariate volte nel corso dei secoli.
Shwezigon Pagoda Bagan » Mappa
Cenni Storici
Shwezigon Pagoda fu commissionata nel 1059 dal sovrano Anawratha, fondatore del Regno di Bagan (Prima Impero Birmano), per custodire delle reliquie del Buddha.
La struttura fu completata soltanto nel 1090, durante il regno di Kyanzittha.
Visita della Shwezigon Pagoda
Il complesso è delimitato da una cinta muraria realizzata a pianta quadrata (230 x 230 metri).
Al centro del complesso è situata la chedi – stupa – principale. Quest’ultima è caratterizzata da un imponente basamento a pianta quadrata dim. 49 x 49 metri.
Il tronco inferiore ha tre terrazze concentriche accessibili attraverso quattro ripide scalinate poste in corrispodenza dei punti cardinali principali. Alla base di ogni scala sono presenti due Makara (*) posti a guardia della struttura.
(*) creatura della mitologia Induista, con le sembianze di un animale anfibio. Makara è il veicolo di Ganga, la divinità che impersonifica il Gange, il fiume sacro della religione induista
Le terrazze sono rivestite con piastrelle decorate con dipinti raffiguranti i Jataka, i racconti che descrivono le esperienze vissute dal Buddha durante le precedenti reincarnazioni.
Il tronco superiore della struttura presenta la classica forma a campana, con il tradizionale pinnacolo ornamentale posizionato all’estremità superiore (Hti).
La struttura è alta 49 metri, pari al lato del basamento quadrato.
Galleria fotografica della Shwezigon Pagoda Bagan
Dove dormire a Bagan
I migliori hotels a Bagan selezionati in base a prezzo, posizione e recensioni dei clienti » clicca qui
Strutture secondarie
Nel corso dei secoli sono stati realizzati diversi padiglioni in tipico stile birmano. In particolare, uno di questi, custodisce un immagine in bronzo del Buddha risalente al XV secolo d.C.
Buddha risalente al XV secolo d.C.
I Templi di Bagan
Leggi l'articolo dedicato alla scoperta dei principali templi di Bagan, sito archeologico dell'antica capitale del Primo Impero Birmano » clicca qui