Tempio Gawdawpalin
Con un’altezza di 55 metri, il Tempio Gawdawpalin – Gawdawpalin Pahto – è il secondo tempio più alto dell’intera area archeologica di Bagan
Il tempio fu commissionato dal sovrano Narapatisithu all’inizio del XIII secolo. I lavori di costruzione del complesso furono ultimati durante il regno di Htilominlo
Lo stile architettonico del complesso è lo stesso che caratterizza il Tempio Thatbyinnyu (1144), il Tempio Sulamani (1183) ed il Tempio Htilominlo (1211).
Vedi ubicazione in mappa
Descrizione
Situato all’interno di una cinta muraria, il tempio Gawdawpalin ha quattro ingressi, uno per lato, posti in corrispondenza dei punti cardinali principali. Quello situato lungo il lato orientale si estende maggiormente rispetto agli altri ed è pertanto da considersi l’accesso principale della struttura.
La struttura principale è costituita da due livelli distinti realizzati a pianta quadrata e caratterizzati superiormente da terrazze concentriche, ciascuna delle quali è ornata da piccole stupa poste in corrispondenza dei vertici.
L’estremità superiore della struttura è caratterizzata da una Sikhara alla sommità del quale c’è il tradizionale pinnacolo ornamentale a spire concentriche (Hti)
Tempio Gawdawpalin
Dove dormire a Bagan
I migliori hotels a Bagan selezionati in base a prezzo, posizione e recensioni dei clienti » clicca qui
Interno della struttura
L’interno della struttura è caratterizzato da un corridoio perimetrale caratterizzato da ampie nicchie, ognuna delle quali custodisce una statua del Buddha seduto.
Al centro del piano inferiore, situato in posizione centrale, c’è un piedistallo sul quale poggiano quattro immagini del Buddha seduto, rivolte verso i punti cardinali principali.
L’immagine sacra principale del tempio è situata al secondo livello.
Statue del Buddha nei corridoi del Gawdawpalin Temple
I Templi di Bagan
Leggi l'articolo dedicato alla scoperta dei principali templi di Bagan, sito archeologico dell'antica capitale del Primo Impero Birmano » clicca qui