Cittadella Imperiale Hanoi
La Cittadella Imperiale di Hanoi rappresenta indubbiamente uno dei principali itinerari della capitale del Vietnam.
Cenni Storici
Agli inizi del X secolo la dinastia Cinese Tang collassò. La popolazione locale, guidata da Ngo Quyen, si rivoltò in massa, ponendo fine alla prima occupazione Cinese (938).
Nel 1010 d.C. salì al trono Ly Thai To, fondatore della dinastia Ly (1010-1225). Quest’ultimo sposto la capitale da Hoa Lu a Thang Long, attuale Hanoi, e denominò il neo-costituito regno Dai Viet (“Il Grande Viet”).
Congiuntamente alla proclamazione di Thang Long quale nuova capitale del regno, il sovrano Ly Thai To fece costruire una cittadella fortificata, denominata la Cittadella Imperiale di Thong Lang.
Agli inizi del XX secolo, durante l’occupazione francese (Protettorato Francese), diverse strutture furono gravemente danneggiate, alcune completamente demolite.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le truppe giapponesi utilizzarono la cittadella per imprigionare piu di 4,000 soldati francesi.
Terminata la Prima Guerra d’Indocina, nel 1954 il Vietnam fu “temporaneamente” diviso in due stati: a nord del 17° parallelo la Repubblica Democratica del Vietnam, guidata da Ho Chi Minh con capitale Hanoi; a sud lo Stato del Vietnam, con a capo l’Imperatore Bao Dai e capitale Saigon. Tra i due stati fu definita una “Zona Demilitarizzata”.
La Cittadella Imperiale di Hanoi divenne la sede del Ministero della Difesa.
Nel 2010 il settore centrale della Cittadella Imperiale di Hanoi è stata ufficialmente inclusa tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO
Visita della Cittadella Imperiale di Hanoi
La Cittadella Imperiale di Hanoi è situata lungo Hoang Dieu Street. Vedi ubicazione in mappa
Il complesso è aperto al pubblico dalle 08:00 alle 17:00 (chiuso il Lunedì).
Il biglietto ha un costo di VND 30,000 (poco più di 1 Euro a persona). Ingresso gratuito per i bambini di età inferiore a 15 anni
Il complesso è suddiviso in 5 settori, come di seguito specificato:
La Torre della Bandiera
Edificata nel 1812, durante la dinastia Nguyen, a Torre della Bandiera – Ky Dai – rappresenta un vero e proprio simbolo cittadino.
La struttura è caratterizzata da 4 livelli distinti: il basamento, primo livello, secondo livello e l’estremità superiore.
Alla sommità della struttura c’e un pennone con la bandiera vietnamita (da cui deriva il nominativo).
Il Mausoleo di Ho Chi Minh
La Porta Meridionale (Doan Mon)
Situata lungo il lato meridionale, Doan Mon rappresenta l’acesso principale del complesso, all’epoca ad uso esclusivo dei membri della famiglia reale.
Doan Mon fu edificata nel corso del XV secolo (dinastia Le) e fu successivamente restaurata durante la dinastia Nguyen (XIX-XX secolo).
Caratterizzata da dimensioni imponenti, la struttura fu realizzata con una pianta ad “U”. La facciata principale presenta una porta centrale più grande, e quattro porte leggermente più piccole disposte al lati in modo simmetrico (2 a destra e 2 a sinistra).
La parte superiore è caratterizzata da un’ampia terrazza e da una sorta di gazebo posto centralmente, realizzato con il tipico stile architettnocio dell’epoca
Doan Mon, la porta principale della Cittadella Imperiale di Hanoi
Dove alloggiare ad Hanoi
I migliori Hotels ad Hanoi selezionati in base al prezzo, posizione e recensioni dei clienti » clicca qui
Kinh Thien Palace
Kinh Tien Palace è situato nel settore centrale del complesso.
La costruzione del palazzo fu commissionata nel 1428 dal sovrano Le Thai To e completata durante il regno del successore (Le Thanh Tong, 1460-1497).
Kinh Thien Palace fu utilizzato principalmente in occasione di cerimonie imperiali ed importanti ricevimenti.
Purtroppo, nonostante fosse il cuore della cittadella imperiale, alla data attuale è rimasto soltanto l’imponente basamento della struttura (realizzato a pianta rettangolare, dim. 57 x 41.5 metri) e le scale di accesso, le cui balaustre sono decorate con sculture in pietra raffiguranti dei draghi (simbolo del potere imperiale).
I draghi che caratterizzano la scala di accesso al Kinh Thien Palace
La Porta Settentrionale (Bac Mon)
La Porta Settentrionale della Cittadella Imperiale di Hanoi – Bac Mon o Cua Bac in lingua locale – è situata lungo Phan Dinh Phung Street.
Costruita nel 1805 con mattoni ed archi di pietra, la porta settentrionale fungeva anche e soprattutto da torre di osservazione. Si tratta infatti di un imponente bastione fortificato, con un altezza di quasi 9 metri e mura spesse ben 2 metri e mezzo!
Anche la Porta Settentrionale e caratterizza superiormente da una sorta di struttura a forma di gazebo, realizzato con la tradizionale copertura a falde curve.
North Gate, la porta settentrionale della Cittadella Imperiale di Hanoi
La Residenza della Principessa (Hau Lau)
Edificata durante la dinastia Le quale residenza della regina e della principessa, durante la dinastia Nguyen il palazzo divenne la dimora delle concubine e servitrici del sovrano.
Durante il periodo coloniale francese il palazzo fu completamente restaurato e rinominato Princess Palace (Il Palazzo della Principessa) e/o Pagoda des Dames (Pagoda delle Donne).
Tour Vietnam con guida in Italiano
Tour del Vietnam e Tours combinati Vietnam e Cambogia con guide locali parlanti in Italiano - Pacchetti comprensivi di hotels, voli domestici e trasferimenti » clicca qui
House D67
House D67 – ufficialmente The Meeting room of the Politburo and Central Military Commission – è una sorta di bunker realizzato durante la Guerra del Vietnam, utilizzato come centro di comando da parte del Ministero della Difesa Nord-Vietnamita.
Dall’esterno House D67 sembra un normale fabbricato residenziale (dim. 43 x 21 metri). Tuttavia la struttura fu realizzata con muri in cemento armato spessi 60 cm, doppie porte d’acciaio, copertura rinforzata e vari dispositivi anti-intrusione.
Un corridoio connette House D67 con un piano interrato, denominato Basement D67 (Central Military Commission Basement), realizzato a tre livelli (9 metri di profondità).
House D6 si rivelò molto importante durante il conflitto del Vietnam: qui si riunivano quotidianamente i generali dell’esercito nord-vietnamita per pianificare le operazioni.
Durante la visita potrai ammirai alcuni degli oggetti ed attrezzature utilizzate durante il conflitto.
Sito Archelogico
La Cittadella Imperiale di Hanoi include un importante sito archeologico, in cui sono stati ritrovati numerosi oggetti e reliquie di inestimabile valore storico-culturale.
Il sito archeologico, aperto al pubblico, è situato a 18 Hoang Dieu Street, Distretto di Ba Dinh e si suddivide in 4 zone principali: A, B, C e D.
10 cosa da vedere ad Hanoi
Alla scoperta dei principali itinerari ed escursioni di Hanoi, la capitale del Vietnam » clicca qui