Tran Quoc Pagoda Hanoi
La Pagoda di Tran Quoc è il tempio buddista più antico di Hanoi ed uno dei principali itinerari turistici della capitale del Vietnam.
Cenni Storici
Il tempio fu fondato durante il regno dell’Imperatore Ly Nam De (544-548 d.C.) e denominato Khai Quoc.
Originariamente il tempio fu edificato lungo il corso del Fiume Rosso, presso il villaggio di Yen Hoa (oggi Yun Phe, distretto urbano di Hanoi)
Tuttavia, a causa delle frequenti inondazioni, nel 1615 il tempio fu ricostruito nell’isolotto di Kim Ngu, in prossimità della sponda sud-orientale del West Lake (dove si trova tutt’oggi). Vedi ubicazione in mappa
Durante il regno di Le Hy Tong (1680-1705 d.C.), il tempio fu rinominato Tran Quoc, che in lingua vietnamita significa letteralmente “A Guardia della Patria”.
Il complesso fu restaurato varie volte nel corso dei secoli.
Visita della Tran Quoc Pagoda
La Pagoda di Tran Quoc è accessibile da Thanh Nien Road, strada che percorre il lembo di terra che divide il grande lago occidentale (West Lake) dal Turc Bach Lake. Vedi ubicazione in mappa
Il tempio è aperto al pubblico tutti i giorni della settimana dalle ore 08:00 alle 16:00 (ingresso gratuito)
L’ingresso della Tran Quoc Pagoda è caratterizzato da una porta realizzata con il tradizionale stile architettonico dell’epoca (con un portone principale centrale e due porte più piccole situate lateralmente, una per lato).
Appena entrati ci trova davanti una sorta di parco con alcuni santuari e reliquiari contententi le ceneri di importanti monaci buddisti.
La struttura più iconica del complesso è la torre, alta 15 metri, denominata Bao Thap Luc Do Dai Sen (La Stupa Preziosa). Costruita nel 1998, la struttura è costituita da 11 livelli, ognuno dei quali ha 6 nicchie con all’interno una statua raffigurante il Buddha Amitabha (*)
(*) il Buddha Amitābha – termine Sanscrito che letteralmente significa “Luce (ābhā) senza fine (amita)” – nel Buddhismo Mahayana è considerato il Buddha eterno, manifestatosi nel nostro mondo tramite il Buddha Sakyamuni.
L’estremità superiore della struttura è caratterizzata da un pinnacolo ornamentale caratterizzato da 9 livelli a forma di fiore di loto (*), denominato “Cuu Pham Lien Hoan”
(*) nel buddismo il fiore di loto è simbolo di purezza. I 9 livelli rappresentano i 9 requisiti necessari per raggiungere l’Illuminazione
Oltre alla torre, il complesso comprende tre fabbricati principali connessi tra loro (nei quali i fedeli si raccolgono in preghiera), un enorme Bodhi Tree (Ficus Sacro, l’albero sotto il quale il Gautama Buddha raggiunse l’Illuminazione dopo sette settimane di meditazione) e diverse statue risalenti al XVII -XVIII secolo in ottimo stato di conservazione.
NOTE IMPORTANTI
- Tran Quoc Pagoda oltre ad essere uno dei principali itinerari turistici di Hanoi è un sito religioso particolarmente venerato e frequentato dalla popolazione locale. Si tratta quindi di un itinerario generalmente affollato, in particolare in corrispondenza di festività nazionali ed il 1° e 15° giorno del mese del calendario lunare. Se puoi, evita queste date;
- Ricordati di vestirti in modo rispettoso (niente vestiti particolarmente attillati, canottiere, minigonne etc);
- Togliti le scarpe prima di entrare nel luogo di preghiera.
Ricordati che sei un ospite in un Paese straniero: rispetta la popolazione locale, la loro cultura e le loro tradizioni.
10 cosa da vedere ad Hanoi
Alla scoperta dei principali itinerari ed escursioni di Hanoi, la capitale del Vietnam » clicca qui