Saigon Cholon (Chinatown)
Situata lungo il corso del Saigon River (Distretto Urbano #5), Cholon rappresenta la sede della comunità Cinese (Chinatown Saigon).
Saigon Cholon » Vedi ubicazione in mappa
Cholon annovera varie pagode, luoghi di preghiera ed aggregazione per la comunità Cinese locale. Una delle principali è la Thien Hau Pagoda, situata lungo la trafficata Nguyen Trai Street.
Mercato di Binh Tay
Il termine “Cholon” in Vietnamita significa “grande mercato”. Tutt’oggi, infatti, l’area è caratterizzata dal mercato di Binh Tay, un ampio mercato tipicamente cinese, con negozi di ogni genere: dalle erbe tradizionali della medicina cinese alle spezie, da oggetti tipici dell’artiginato locale a capi di vestiario contraffatti.
La struttura all’interno della quale si svolge il mercato fu costruita originariamente dai Francesi alla fine del XIX secolo.
Distrutto completamente da un incendio, la costruzione del nuovo mercato fu finanziata da Quach Dam (1863–1927), un ricco mercante cinese originario di Guangdong, al quale è stato dedicato un altare.
La leggenda di Lin Moniang
Secondo la leggenda, Lin Moniang nacque nel 960, settima figlia di Lin Yuan, sull’Isola di Meizhou, nel Fujian (Cina sud-orientale).
Il padre ed i fratelli di Lin Moniang erano pescatori. Un giorno, un tifone si levò mentre erano fuori in mare.
Lin Moniang iniziò a pregare per le vite di suo padre e dei suoi fratelli, che riuscirono a salvarsi grazie ad un miracolo.
Successivamente, tra il 1119 ed il 1126, Lu Yundi, un importante ministro della corte imperiale, fu colto da una violenta tempesta mentre era in viaggio per la Corea. Secondo la leggenda, anche in questo caso lo spirito di Lin Moniang salvò il diplomatico cinese.
Lin Moniang fu denominata Thien Hau (Mazu o Matsu), termine che letteralmente significa “Imperatrice del Cielo, Principessa Celeste”.
Considerata la dea a protezione dei pescatori e marinai, Thien Hau è particolamente venerata nelle regioni della Cina sud-meridionale e Taiwan
Visita della Thien Hau Pagoda
Caratterizzato da uno stile architettonico tipicamente cinese, Thien Hau Pagoda presenta la classica copertura particolarmente elaborata, decorata con draghi ed unicorni.
Il complesso comprende l’ingresso principale, un giardino interno ed il santuario. Quest’ultimo custodisce un altare con tre statue raffiguranti Thien Hau.
Thien Hau Pagoda è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 06:00 alle 11:30 e dalle 13:00 alle 16:30 (ingresso gratuito). Vedi ubicazione in mappa