Tombe Imperiali

Le Tombe Imperiali furono realizzate dagli imperatori della Dinastia Nguyen (1802-1945) alla periferia di Hue, antica capitale del Regno

NOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull'Affiliazione Commerciale

Le tombe imperiali Hue

Ogni tomba imperiale è caratterizzata da cinque elementi, come di seguito specificato:

  1. un padiglione contenente una stele con l’elenco delle virtù, le gesta e le opere realizzate dall’Imperatore;
  2. un tempio riservato per l’imperatore e consorte;
  3. un sepolcro (la tomba vera e propria);
  4. un ampio parco;
  5. un lago con fiori di loto.

Le Tombe Imperiali di maggior interesse sono la Tomba di Tu Duc, la Tomba di Minh Mang e la Tomba di Khai Dinh.

;

Tomba Imperatore Tu Duc

Situata a 5 km dal centro abitato di Hue, la Tomba dell’Imperatore Tu Duc rappresenta una delle più grandiose Tombe Imperiali Hue . Vedi Mappa

Il complesso, progettato personalmente dall’Imperatore, interessa un’area di ben 28 ettari.

L’enorme costo e l’elevato numero di schiavi utlizzati per la costruzione del complesso sfociarono in un tentativo di rivolta e colpo di stato, scoperto e sopresso dall’Imperatore.

Quest’ultimo – alto soltanto 153 cm – condusse una vita all’insegna del lusso e del piacere, con ben 104 mogli e svariate concubine.

Descrizione del complesso

Si elencano di seguito le strutture principali della Tomba Imperatore Tu Duc :

  • Il Lago Luu Khiem: bacino artificiale caratterizzato dal Padiglione Xung Khime, utilizzato quotidianamente dall’Imperatore per comporre e/o recitare poesie (accompagnato dalle immancabili concubine).
  • Il Tempio Hoa Khiem: il luogo di preghiera riservato all’Imperatore e consorte, l’Imperatrice Hoang Le Thien Anh.
  • Il Parco Monumentale, caratterizzato da statue di elefanti, cavalli e mandarini.
  • Il Tempio Luong Khiem, dedicato a Tu Du, la madre dell’imperatore.
  • Il Padiglione della Stele, contenente una stele di pietra da 20 tonnellate, con incise le virtù e le gesta dell’Imperatore (dettate espressamente da quest’ultimo).
Clicca sull’immagine per vedere la galleria

Dove dormire a Hue

I migliori Hotels di Hue (Vietnam) selezionati in base al prezzo, posizione e recensioni dei clienti » clicca qui

;

Tomba Imperatore Minh Mang

La Tomba dell’Imperatore Minh Mang è situata lungo il corso del Fiume dei Profumi, 11 km a sud del centro abitato di Hue. Vedi ubicazione in mappa

Quarto figlio dell’imperatore Gia Long, Minh Mạng (1791-1841) fu il secondo imperatore della Dinastia Nguyen.

Durante il suo regno – dal 1820 al 1841 – la dinastia imperiale raggiunse il periodo di massimo splendore. Egli fu un confuciano ortodosso, noto anche per la sua marcata opposizione al colonialismo francese.

Descrizione del complesso

I lavori di costruzione della Tomba dell’Imperatore Minh Mang iniziarono nel 1840, un anno prima della sua morte, e furono ultimati durante il regno del suo successore, Thieu Tri (1841-1847).

Il complesso interessa un’area di 18 ettari e comprende una quarantina di edifici, distribuiti da est ad ovest lungo un’asse di 700 metri, come di seguito specificato:

Dai Hong Mon Gate, porta monumentale con tre accessi. L’accesso centrale fu aperto solo una volta, per far passare la salma dell’imperatore. Dopo la sepoltura dell’imperatore, la porta non fu piu aperta. I membri della famiglia reale ed i mandarini potevano accedere al complesso soltanto attraverso le due porte lateriali.

Padiglione della Stele (Bi Dinh), struttura che custodisce un’imponente stele con un’iscrizione di 2.500 caratteri che racconta la biografia di Minh Mang, realizzata dal suo figlio e successore Thieu Tri.

Courtyard of Salutations (Honor Courtyard), piazzale caratterizzato da due allineamente di statue raffiguranti mandarini, elefanti e cavalli.

Hien Duc Gate, porta attraverso la quale si accede al Tempio Sung An, realizzato per onorare l’imperatore e l’imperatrice Ta Thien Nhan

Minh Lau Pavilion (Il Padiglione della Luce), accessibile attraverso tre ponti sul realizzato su di un rilievo artificiale

Tre ponti sul “Lago dell’Impeccabile Chiarezza” (Trung Minh Ho) conducono alla Hoang Trach Mon, porta attraverso la quale si accede al Minh Lau Pavilion (Il Padiglione della Luce). Quest’ultimo è caratterizzato da tre livelli distinti, che rappresentano rispettivamente la Terra, l’Acqua ed il Paradiso. Il padiglione è fiancheggiato da due obelischi, simbolo del potere imperiale.

Un ponte sul “Lago a forma di Mezzaluna” (Tan Nguyet) conduce al sepolcro dell’imperatore, racchiuso all’interno di una cinta muraria circolare.

Clicca sull’immagine per vedere la galleria

Tour Vietnam con guida in Italiano

Tour del Vietnam e Tours combinati Vietnam e Cambogia con guide locali parlanti in Italiano - Pacchetti comprensivi di hotels, voli domestici e trasferimenti » clicca qui

;

Tomba Imperatore Khai Dinh

La Tomba dell’Imperatore Khia Dinh è situata lungo il corso del Fiume dei Profumi, 11 km a sud del centro abitato di Hue. Vedi ubicazione in mappa

Dodicesimo imperatore della Dinastia Nguyen, Khai Dinh morì di tubercolosi a soli 40 anni (1885-1925).

Kahi Dinh fu un imperatore non molto amato dalla popolazione, anzi. Egli fu considerato una sorta di “sovrano fantoccio”, completamente gestito dai coloni francesi.

Basti pensare che per finanziare la costruzione della sua residenza-mausoleo, Khai Dinh  aumentò appositamente le tasse alla propria popolazione (supportato dai francesi).

Descrizione del complesso

I lavori di costruzione del complesso iniziarono nel 1920 e furono completati nel 1931, 6 anni dopo la sua morte, durante il regno del suo successore, Bao Dai, ultimo discendente della Dinastia Nguyen (deceduto nel 1997).

A differenza delle altre tombe imperiali, la Tomba di Khai Dinh fu volutamente realizzata in posizione non facilmente accessibile, sul costone del monte Chau Chu, accessibile attraverso una ripida scalinata con ben 127 gradini (*)

(*) sembra che il sovrano abbia volutamente deciso di realizzare la propria residenza-mausoleo in quel punto per fare una sorta di dispetto ai propri funzionari di corte, obbligati per legge a rendere periodicamente omaggio alla tomba del sovrano…

Realizzato quasi interamente in calcestruzzo, il complesso è caratterizzato da un mix architettonico che combina elementi tradizionali vietnamiti ad uno stile tipicamente europeo dell’epoca.

Si elencano di seguito le strutture principali del complesso:

primo livello – un’ampia scalinata decorata con delle statue raffiguranti dei draghi, simbolo del potere imperiale, conduce ad un piazzale a cui lati si trovano le residenze dei mandarini (Mandarin’s Houses).

secondo livelloImperial Audience Court, piazzale caratterizzato dalle statue raffiguranti le guardie imperiali, in cui si trova il Padiglione della Stele (con l’iscrizione che racconta la biografia dell’imperatore), fiancheggiato da due obelischi.

livello superiore – in quest’area si trova lo splendido Thien Dinh Palace, residenza dell’imperatore. La pareti sono decorate internamente con un mosaico costituito da framenti di porcellana e vetri colorati, realizzato da artigiani locali, il cui stile è definito Vietnamita Neo-Classico. Il soffitto è decorato con dipinti raffiguranti nove draghi in volo tra le nuvole.

Thien Dinh Palace annovera una serie di oggetti e fotografie dell’imperatore, oltre ad una statua che lo raffigura come un impavido condottiero e conquistatore…

Al centro della struttura si trova la cripta, interamente rivestita da uno splendido mosaico colorato, unico nel suo genere, alla sommità della quale c’è una statua in bronzo dell’imperatore, realizzata in Francia nel 1920.

Clicca sull’immagine per vedere la galleria

Cosa Vedere a Hue

Cosa fare e cosa vedere a Hue Vietnam - Alla scoperta delle principali itinerari ed escursioni da Hue » clicca qui

;


RELATED POSTS

Dove dormire a Hue (Vietnam)

I migliori Hotels selezionati in base al prezzo, posizione e recensioni dei Clienti

Come andare da Hanoi a Hue

Da Hanoi a Hue in aereo, treno o bus - Scopri le opzioni disponibili e prenota online

Tour del Vietnam e Cambogia

Tours Vietnam e Tours Vietnam e Cambogia con guida locale parlante Italiano

Seguici su Facebook e Instagram

NOTA INFORMATIVA: in questa pagina ci sono dei links di affiliazione commerciale. Per maggiori informazioni leggi il Disclaimer sull'Affiliazione Commerciale

×

Ciao!

Benvenuto/Benvenuta nel sito ufficiale di INDOCINATOURS. Puoi contattarmi direttamente via WhatsApp cliccando l'icona qui sotto.

×