Po Nagar Nha Trang
Il sito archeologico di Po Nagar – denominato Thap Ba – annovera le rovine di un complesso religioso realizzato dalla civiltà Cham nel corso dell’VIII secolo d.C. (Regno Champa).
Il tempio è tutt’oggi attivo e particolarmente venerato dalla popolazione locale.
Po Nagar sorge alla sommità di un promontorio situato vicino alla foce del fiume Cai, 2 km a nord del centro di Nha Trang.
Po Nagar Nha Trang » Vedi ubicazione Mappa
La foce del Cai River vista dal sito di Po Nagar
Visita del sito di Po Nagar
La Mandapa
L’ingresso principale del complesso è caratterizzato da una porta ornamentale particolarmente elaborata (Gopura).
Alle torri-santuario si accede attraversando una struttura caratterizzata da imponenti pilastri in mattoni a sezione ottagonale (Mandapa).
(*) Questa struttura era utilizzata per riti religiosi pubblici (funzioni religiose, matrimoni etc.)
Le torri-santuario (Kalan)
Il sito archeologico di Po Nagar Nha Trang è caratterizzato da 4 torri-santuario (Kalan) situate alla sommità del rilievo, come di seguito specificato:
- La torre principale (Thap Chin), alta ben 28 metri. Costruita nel 817 d.C., la torre è dedicata a Yang Po Nagar, fondatrice della civiltà Cham e Regina del Regno Champa. All’interno della torre è custodita una statua in pietra di Uma, consorte di Shiva, posta in essere nel 965 d.C. dal sovrano Jaya Indravarman IV.
- La torre centrale (Thap Nam), costruita nel corso del XII secolo, all’interno della quale è presente un linga (scultura in pietra di forma fallica, simbolo di fertilità associato a Shiva).
- La torre meridionale (Mieu Dong Nam), dedicata a Ganeca, figlia di Yang Po Nagar.
- La torre nord-occidentale (Thap Tay Bac), caratterizzata da decorazioni ed ornamenti, dedicata a Ganesh ed a Sanhaka, padre di Yang Po Nagar
(*) originariamente, il complesso comprendeva otto Kalan.
Clicca sull’immagine per vedere la galleria
Cosa Fare a Nha Trang
Cosa vedere e Cosa fare a Nha Trang (Vietnam) - Alla scoperta dei principali itinerari ed escursioni da Nha Trang » clicca qui